Territorio del patriziato
Il Patriziato di Aranno Cimo Iseo si estende su un territorio variegato e ricco di storia, natura e cultura. Comprende le aree dei comuni di Aranno, Cimo e Iseo, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche e attrazioni. In questa pagina, esploreremo le specificità di ciascun comune, i principali punti di interesse e le attività che è possibile svolgere sul territorio.
Il territorio vanta un ricco patrimonio naturale e storico, offrendo un'ampia varietà di attrazioni e attività. Entrambi i comuni sono noti per i loro boschi misti, costituiti principalmente da querce, castagni e altre specie autoctone, che rappresentano un'importante risorsa per la comunità locale.
Il territorio del Patriziato di Aranno Cimo Iseo è ricco di biodiversità e bellezze naturali. I boschi, i pascoli e le selve castanili rappresentano un patrimonio inestimabile che viene gestito con cura e rispetto. La flora locale comprende specie autoctone come il castagno, il faggio, l'ontano e il tiglio. La fauna è altrettanto varia, con presenza di cervi, cinghiali, volpi e numerose specie di uccelli.
La gestione del territorio è una delle principali attività del Patriziato di Aranno Cimo Iseo. Grazie a progetti di risanamento forestale, manutenzione dei sentieri e valorizzazione delle risorse naturali, il Patriziato assicura la conservazione e la fruizione sostenibile del patrimonio ambientale. Tra i progetti più significativi, si annoverano il risanamento delle selve castanili in zona Coremo e la valorizzazione delle sorgenti locali.
- Risanamento delle Selve Castanili: Interventi di recupero e manutenzione delle selve castanili per garantire la salute e la produttività dei castagneti.
- Manutenzione dei Sentieri: Progetti di ripristino e segnalazione dei sentieri escursionistici per migliorare l'accessibilità e la sicurezza.
- Valorizzazione delle Sorgenti: Gestione e affitto delle sorgenti per garantire una risorsa idrica di qualità e sostenibile.
Punti di Interesse:
Attività:
- Flora: I boschi del Patriziato ospitano numerose specie di piante medicinali e aromatiche.
- Fauna: Durante le escursioni è possibile avvistare rapaci come il falco pellegrino e il gheppio.
- Geologia: Il territorio presenta affioramenti rocciosi di interesse geologico, con rocce di origine vulcanica e sedimentaria.
Aranno è situato in una splendida posizione collinare, offrendo panorami mozzafiato sulla valle circostante. Il territorio di Aranno è ricco di boschi di castagno, pascoli e antichi sentieri che testimoniano un passato agricolo e pastorale. Tra le curiosità storiche, è interessante notare i ritrovamenti archeologici di epoca etrusca e preromana, come le iscrizioni su roccia e le tombe scoperte nel 1941.
- Escursioni e trekking
- Mountain-bike
- Visite culturali e storiche
- Chiesa di San Vittore: Costruita sulle rovine di un antico castrum romano, è un luogo di grande interesse storico.
- Selve Castanili: Un esempio di gestione tradizionale del bosco, con castagni secolari ancora produttivi.
- Sentieri Escursionistici:
Numerosi percorsi per escursioni a piedi o in mountain-bike, tra cui il percorso che conduce a Calangelo.
Punti di Interesse:
- Chiesa di San Giovanni Battista: Situata a Cimo, questa chiesa storica è decorata con affreschi antichi che testimoniano il ricco passato religioso del comune.
- Chiesa di Santa Maria: Questa storica chiesa medievale si trova a Iseo e rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale.
- Boschi di Roverella: Una riserva naturale a Cimo, ideale per passeggiate immerse nella natura.
- Boschi di Castagno: Situati a Iseo, questi boschi gestiti tradizionalmente offrono un luogo perfetto per passeggiate e raccolta di castagne.
- Monte Calangelo: Una destinazione ideale per escursioni a piedi e per l'esplorazione della natura incontaminata di Cimo.
- Sentieri Panoramici: Iseo offre percorsi che regalano viste spettacolari sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti.
- Percorsi Storici: A Cimo, i sentieri ripercorrono le antiche vie della transumanza, un'attività storica della comunità patrizia tra Cimo e Vezio.
Attività:
Curiosità:
Progetti in Corso:
- Passeggiate naturalistiche: Esplorare i boschi misti di querce e castagni.
- Osservazione della fauna e della flora: Un'opportunità per gli amanti della natura di osservare la biodiversità locale.
- Escursioni storiche: Camminare lungo i percorsi storici di Cimo che raccontano la vita delle famiglie patrizie.
- Escursioni e passeggiate: A Iseo, sentieri panoramici offrono splendide vedute e momenti di relax.
- Raccolta di castagne e funghi: Nei boschi di Iseo, particolarmente durante l'autunno.
- Attività all'aria aperta: Numerose opportunità per godersi la natura, dal trekking all'osservazione paesaggistica.
Aranno
Iseo Cimo
Patrimonio Naturale
Gestione del Territorio